GITA AL SANTUARIO DI MONRUPINO - TRIESTE
Ci sono stata nove giorni fa. La giornata era bellissima, anche se faceva ancora molto freddo, specie lassù su una delle colline più alte del carso triestino. Monrupino dista solo 20 minuti circa da casa mia. La neve era sparita da poco ed era tutto brullo. Il posto regala un senso di pace e spiritualità. La natura, l'aria fresca e la vista che si gode rende tutto molto piacevole e riposante.
Monrupino – La Rocca di Monrupino è situata su una collina del Carso
triestino, circondata da cave di marmo e resti calcarei dell’ antica
superficie del Carso.
Sulla roccia della cima di questa collina sorge il
Santuario dedicato alla Beata Vergine Assunta e ristrutturato nella
seconda metà del XVIII secolo.
La costruzione del campanile risale al
1802, all’interno sono presenti affreschi che risalgono al 1911 di
Clemente del Neri ed un dipinto del friulano Titta Gori del XX secolo.

La chiesa e la rocca di Monrupino sono molto suggestive ed interessanti
dal punto di vista storico. Sorgono in cima ad un colle che si vede da
lontano, sia dall'Italia che dalla Slovenia. Inizialmente castelliere, poi teatro di scontri tra Romani ed Istri, è sempre stata un importante rifugio per la gente della zona anche all'epoca delle invasioni barbariche, pare che una prima chiesetta sia stata costruita intorno all'anno 1000. Andata in rovina, sorse al suo posto una seconda chiesa, eretta nei primi anni del XVI secolo.
Secondo una diffusa tradizione, la chiesa fu costruita nei pressi di un
masso sul quale la Vergine lasciò la propria impronta. Il masso, ancora
oggi, presenta quella singolare traccia ed è indicato come una pietra
in grado di favorire la fecondità. Anche qui, come da altre parti, le
donne che hanno qualche problema ad avere figli, poggiano e sfregano il
loro ventre contro la superficie litica per favorire la maternità.
LE MIE FOTO
Ecco le foto che ho fatto con il cellulare scarico,
purtroppo non ci sono le foto dell'interno della chiesa.
E' già una fortuna che sono riuscita fare queste.
La fotocamera era rimasta sul tavolo a casa...sarà l'età ;)
La strada che porta al Santuario, subito sotto
vicinissimo, il confine con la Slovenia. Cliccate se volete
vederle ingrandite.
Vista dal Santuario lato nord.
I paesini che si vedono sono in Slovenia,
sui monti la neve rimasta
La chiesa dedicata alla Beata Vergine Assunta
e nelle vicinanze i resti della rocca
Naturalmente non poteva mancare il mio pelosetto
che si riposa sulla panchina di pietra