
Un passato di vendemmie
In questo periodo di vendemmia mi sono tornati in mente i tempi in cui ero bambina e ragazzina. In quel tempo vendemmiare era una gran festa per tutti, praticamente un avvenimento vero e proprio in cui tutti partecipavano piccoli e grandi. Qui da noi la vendemmia si faceva quasi sempre entro la metà di ottobre. La campagna di mio nonno era grande e ci volevano parecchie braccia. Ed ecco apparire per incanto parenti lontani e amici tutti uniti per vendemmiare. Anche se faticosa era qualcosa che si faceva volentieri tra risate canti e dispetti e gare tra chi ne raccoglieva di piu'. Io temevo gli insetti sin da piccola, e le api durante la vendemmia festeggiavano pure loro sui chicchi maturi. Ricordo che perdevo tempo a cercare grappoli che non avessero api, era una ricerca quasi vana. Poi le merende dopo la vendemmia, semplice pane e formaggio con salame tagliato grosso. Peccato che quella campagna non esiste piu' da tanto, c'è la zona industriale ora. Se ci fossero fabbriche aperte almeno avrebbe avuto un senso quella vendita a un prezzo irrisorio a cui fu costretto mio nonno, e le fabbriche che stanno al posto della campagna sono tutte in abbandono. Ora non si recupera nulla si fanno altri capannoni (rari ora per la crisi) e si lasciano in abbandono le vecchie fabbriche. Che tristezza...
Dipinto di Roberto Budicin – Vendemmia (olio su tela, 30×20 cm)
Ciao Saray,
RispondiEliminacomprendo il tuo rimpianto, il niente ha sostituito un mondo di valori, umani e economici.
Anch'io e compagne eravamo mobilitate, dopo la scuola, da tutti gli agricoltori del vicinato per le vendemmie, a rotazionesi durava per giorni e si rideva un sacco...
"Raccattate i pippoli, c'è 'r vino!" ci sollecitava il nonno di una cara amica, mi par di sentirlo in questi giorni autunnali:-)
Marilena
Lo scorso anno ho vendemmiato per la prima volta, quest'anno non ho potuto.
RispondiEliminaE' stata una bellissima esperienza, e io amo tantissimo la campagna (è il mio habitat ideale XD).
E' vero, la tua descrizione finale mette un po' di tristezza... cose che non potranno mai più tornare, sprecate così dall'uomo.
Moz-
Eh sì, è decisamente tempo!
RispondiEliminaUn sorriso per la giornata.
^__^
Non ho mai partecipato alla vendemmia,anche se mi sarebbe piaciuto tantissimo.Nelle colline novaresi sono tantissime le vigne.
RispondiEliminaCiao cara Saray, buon fine settimana, e un abbraccio.
Dani
Non ho mai vendemmiato... ma qui da noi dove si trovano le vigne? Sul Carso forse,
RispondiEliminae sicuramente oltre confine (Refosco, Terrano, Malvasia)... Ti auguro un buon fine settimana, speriamo che ci sia bel tempo, per una bella Regata d'Autunno!!!!
Un abbraccio.
Cara Saray, amavo molto vendemmiare, ricordo che ogni anno ci recavamo sui colli del prosecco per aiutare a vendemmiare, erano momenti di vera allegria.
RispondiEliminaOggi non mi resta che questi ricordi che conservo nel mio cuore.
Ciao e buona giornata cara amica.
Tomaso
Grazie Saray per averci reso partecipi di momenti gioiosi in armonia.
RispondiEliminaTi abbraccio
Bei ricordi di un tempo che non c'è più. Buona domenica e un saluto
RispondiEliminaMi fai ricordare di mio zio, fratello di mia nonna, che faceva la vendemmia del vino, e anche nocchie, fichi, pomodori... gran lavoratore in un mondo antico che, è vero, ormai è praticamente sparito o quasi purtroppo.
RispondiEliminaUn abbraccio Sara, buon fine settimana :)
bello e nostalgico post....
RispondiEliminaqui da noi siamo in mezzo alle vigne e nelle scorse settimane era tutto un vendemmiare, io non ho vigne, ma il vino e l uva non manca mai perchè ce la regalano :-)